Il marchio Zanotta nasce a Nova Milanese nel 1954 ad opera di Aurelio Zanotta e diventa subito una stella di prima grandezza nel firmamento delle più note realtà internazionali in fatto di arredamento.
Zanotta si avvale sin da subito della collaborazione di grandi nomi nel campo del design e dell’architettura, da Achille Castiglioni a Gae Aulenti, fino a Piero Gatti, Cesate Paolini e Franco Teodoro, che nel 1968 propongono a Zanotta la mitica e rivoluzionaria poltrona Sacco che diventa immediatamente un cult dell’azienda: un “sacco” appunto, realizzato in plastica, colmo di palline di polistirolo semi-espanso, che si plasma ad ogni movimento e assicura un totale relax.
Molti pezzi del marchio milanese sono oggi esposti nei più famosi musei del mondo, basti pensare allo sgabello “Mezzadro”, opera di Castiglioni custodita al MoMA di New York, o al tavolo Quaderna, che nel 1971 vince la medaglia d’oro alla Mostra Internazionale M.I.A. e viene poi esposto in diverse gallerie d’Europa.
La produzione di Aurelio Zanotta non dimentica mai di coltivare il gusto per la bellezza e l’amore per l’arte e nel 1989 nasce la collezione Edizioni, nella quale l’arte, appunto, e il design creano una commistione perfetta.
Edizioni non si assoggetta alle strettoie della fabbricazione industriale e trae una forte ispirazione dall’artigianato italiano. I pezzi che la compongono vengono realizzati con procedimenti sperimentali che recuperano la tecnica dell’intarsio e della decorazione pittorica.
Molta dell’oggettistica di Edizioni contiene l’elemento della lavorazione “fatta a mano” che regala un notevole prestigio.
La “sedia per visite brevissime”, il “tavolino–papera”, il tavolo “Macaone”, la cassettiera “Cetonia”, sono solo alcuni dei pezzi d’arte creati per Edizioni da Zanotta, che nel 1991 si aggiudica la Segnalazione d’Onore nell’ambito del prestigioso Premio Compasso d’Oro proprio per l’enorme spessore culturale dei suoi prodotti.
Un design riconoscibile, complementi d’arredo dalla solida impostazione progettuale capaci di trasformare il “mood” di qualunque ambiente e stile di vita: tutto questo è Zanotta, che dopo più di sessant’anni è ancora sulla cresta dell’onda con la sua produzione innovativa e al contempo estremamente poetica.