Dal 9 al 12 Aprile 2017, Verona diventa palcoscenico della più grande ed importante rassegna vitivinicola del mondo, Vinitaly 2017, fiera internazionale in cui il vino italiano è protagonista d’eccellenza.

Lavoratori del settore, appassionati wine lover e nuovi buyers esteri provenienti principalmente da Stati Uniti, Regno Unito e per la prima volta quest’anno anche da Cina, Andorra e Kosovo, si daranno appuntamento nella splendida città veneta per creare occasioni di business e pubblicizzare i propri prodotti.

Eppure Vinitaly 2017, alla sua cinquantunesima edizione, non è solo degustazione di vini ma anche formazione e approfondimento, con workshop e laboratori che esamineranno tutti gli aspetti tecnici relativi alla produzione vinicola.

Vinitaly 2017 prevede padiglioni più spaziosi per ospitare un maggior numero di cantine e promuove “Vinitalyandthecity” il fuori salone che dal 7 all’11 aprile coinvolgerà il pubblico con serate e assaggi delle varie eccellenze vinicole e delle prelibatezze gastronomiche nazionali nella bella cornice di Piazza dei Signori e con concerti live che animeranno le notti veronesi.

I vini italiani, provenienti da tutte le regioni del paese, giocheranno un ruolo fondamentale in questa “quattro giorni” di eventi che approfondiranno il tema della domanda e dell’offerta del prodotto sia in Italia che nel resto del mondo.

Quest’anno, nel padiglione n.8 c’è anche “Vinitalybio”, il salone dedicato al vino biologico prodotto in Italia e all’estero, stand nel quale gli imprenditori avranno la possibilità di presentare al pubblico tutte le proprie linee biologiche certificate.

L’edizione Vinitaly 2017 si presenta con una giornata in più rispetto a quella dell’anno scorso perché, grazie alla partnership con Fondazione Bardolino Top, la kermesse oltrepassa i confini cittadini e arriva fino a Bardolino, suggestiva città sulle rive del Lago di Garda, in cui si degusteranno i vini tipici del territorio, dal Bardolino all’Amarone.

Dio non aveva fatto che l’acqua, ma l’uomo ha fatto il vino!” affermava il celebre scrittore Victor Hugo e Vinitaly 2017 è la celebrazione di quella passione che del vino è l’ingrediente principe.