Forte, emozionante, emotivamente coinvolgente, “Soliloquio di un uomo qualunque” segna l’esordio di Alessia Rocco nella scrittura teatrale.
Web writer e scrittrice con all’attivo numerose pubblicazioni e premi letterari, Alessia Rocco con il “Soliloquio” dà vita ad un opera teatrale che affronta le pieghe più riposte di un’anima, quella del protagonista maschile, in un racconto duro, ironico, mesto e scanzonato. Un coacervo di emozioni che non sanno prescindere le une dalle altre, un viaggio tra le pieghe di un’anima tormentata che non trova approdi, appigli e che, forse, neanche li cerca.
Un monologo tragico, irriverente, grottesco, autentico che non fa sconti, narrato con un linguaggio asciutto, puntuale e tagliente.
Un uomo qualunque affronta i fantasmi del passato e del presente, prova a tirare le somme del proprio viaggio, doloroso e ineluttabile, ma senza autocommiserazione; un’anima difficile e autodistruttiva, beffarda e introspettiva che vuole parlare, raccontarsi, senza alcuna aspirazione al perdono.
“Un sogno che si avvera, una sfida lanciata a me stessa qualche anno fa, un progetto coltivato, coccolato, inseguito, che trova ora compimento grazie ad una regista visionaria e raffinata come Alessia Oteri, che ha creduto in me e ha voluto fortemente portare in scena il monologo, trasferendovi molto della propria inesauribile creatività, e grazie a Paolo Ricchi, il meraviglioso interprete, che regala voce, corpo ed anima al mio personaggio che ho amato sin da subito, perché è un mondo di sentimenti e di contraddizioni che ne fanno un essere tormentato e vero. Paolo Ricchi, con grande maestria, lo colora di sfumature capaci di valorizzarne, oltre ogni mia aspettativa, la già complessa natura.
Il testo teatrale è edito dal Papavero Editore e sarà disponibile nelle librerie dal prossimo 7 dicembre 2016.
“Soliloquio di un uomo qualunque” andrà in scena il prossimo 21 e 22 dicembre al Teatro Sala Uno di Roma, alle ore 21:00.
Uno spettacolo da non perdere che saprà toccare le corde dell’anima.