Dal 4 al 9 aprile 2017, a Milano, presso il polo fieristico situato a Rho/Pero, si volgerà il Salone del Mobile 2017, la principale fiera del settore in ambito europeo.
Ancora una volta la città lombarda si conferma fucina di grandi eventi e luogo di incontro di esperienze di alto profilo, con i suoi oltre 1500 espositori che animeranno i vari settori tematici quali il Salone Internazionale del Mobile, il Salone Internazionale del Complemento d’Arredo, EuroLuce, EuroUfficio e SaloneSatellite.
Proprio il SaloneSatellite, che è un vero e proprio trampolino di lancio per i giovani talenti del design, oggi festeggia i vent’anni e per l’occasione presenta ai visitatori un doppio evento: Collezione SaloneSatellite 20 anni, un’ampia rassegna di progetti realizzati da 40 designers di caratura internazionale che al salone satellite hanno debuttato e il SaloneSatellite 20 anni di nuova creatività, un’antologia dei prototipi più in vista che la fiera abbia mai accolto e che sono successivamente entrati in produzione.
Un format che coniuga amore per la tradizione e per il futuro al contempo, quello del Salone del Mobile 2017, che accoglierà i visitatori in un ambiente elegante, dalle atmosfere contemporanee in cui scoprire il fascino di creazioni sempreverdi che hanno fatto, e fanno, la storia del design italiano e internazionale.
Grande novità di quest’anno sono gli Archicocktails, designers e architetti provenienti da vari settori del design i quali si incontrano in una bellissima area lounge a loro dedicata per esporre agli ospiti tutte le novità nel settore della progettazione.
Al Salone del Mobile 2017 sarà possibile assistere alla mostra “Magazzino”, ideata da Simone Ciarnoli e Miguel Quaeda, nella quale il futuro accarezza pezzi di arredamento dal mood classico, proponendone una visione del tutto originale e sorprendente.
Anche quest’anno, così come accadde l’anno scorso, il cinema d’autore contagia il Salone e a compiere questa commistione è nuovamente il regista pluripremiato Matteo Garrone che, dopo il corto “Before Design”, girato appunto per l’edizione 2016, quest’anno firma il suo secondo e ultimo lavoro, “DeLightFuL”.
“Questa volta abbiamo immaginato delle scene di vita quotidiana dentro un bosco. Un ritorno all’essenziale con il mobile protagonista in mezzo alla natura dove le pareti non esistono” spiega il regista che ha filmato nel boschi di Chia, frazione di Soriano, nel viterbese, luogo del cuore di Pasolini, che là vi ambientò le prime sequenze de “Il Vangelo secondo Matteo”.
Garrone offre una visione sostanziale dell’esistenza e del mobile stesso, un ritorno, auspicato, alla natura, in un contesto in cui non esistono pareti, limiti concettuali e visivi.
Insomma, anche quest’anno il Salone Del Mobile 2017 riserva soprese di grande respiro creativo ed intellettuale, disegnando un percorso futuribile nel quale l’arredamento è l’unica star in passerella.