La poesia nasce ovunque vi sia bellezza e nel parco botanico di “Radicepura”, a Giarre, vicino Catania, dal 21 aprile al 21 ottobre 2017, durante l’evento internazionale “Radicepura Garden Festival”, sarà possibile vivere un’“Esperienza mediterranea” (tema di questa prima dizione) a tu per tu con il mondo del “garden design” e dell’architettura di giardini, per cogliere appieno la poesia e la bellezza del mondo naturale.

Il “Radicepura Garden Festival” si propone come rassegna biennale grazie alla quale mostrare la straordinaria biodiversità del Mediterraneo, ponendo un’attenzione particolare verso le piante selvatiche, le piante locali, quelle ambientate, gli ecosistemi emergenti e tutto ciò che attiene alla bellezza paesaggistica della Sicilia, culla indiscussa del mito.

All’interno del “Radicepura Garden Festival” si potranno ammirare ben quattordici giardini realizzati con le piante dello storico vivaio “Piante Faro”, del vivaista Venerando Faro il quale, in cinquant’anni di attività, ha raccolto più di 800 specie e oltre 5000 varietà di piante.

Al “Radicepura Garden Festival” si danno appuntamento, quest’anno, i più rinomati garden designer come Michel Péna, Stefano Passerotti, James Basson, Kamelia Zaal, oltre a giovani paesaggisti emergenti, selezionati tramite bando.

Tante le installazioni degne di nota all’interno del parco botanico e tra queste spiccano le due proposte dell’artista siciliano Alfio Bonanno, conosciuto nel mondo per le sue creazioni che amalgamano ambiente e arte. Per la prima “Dove riposano le lucertole”, Bonanno utilizza i tralci contorti di vite per forgiare un percorso di enorme impatto visivo, che diventa esperienza sensoriale di vera e propria immersione nel mondo naturale; per la seconda “Fossili”, l’artista realizza forme sopra dimensionate appartenute al paesaggio siciliano, realizzate per l’evento utilizzando un intreccio di rami di carrubo colmati di materiale terroso.

“Radicepura Garden Festival” è uno show dedicato alla potenza simbolica del giardino, non solo come luogo di enorme valore estetico e culturale ma anche come culla nella quale godere dell’indiscussa avvenenza di un’isola, la Sicilia, che è placenta nella quale prende vita la grande commistione tra paesaggio e storia.

L’agenda degli appuntamenti di “Radicepura Garden Festival” è assai fitta e prevede una serie di workshop, passeggiate, incontri di approfondimento, che gettano le basi affinché tale evento divenga, sin da questa prima edizione, la punta di diamante della cultura vivaistica nel Mediterraneo.