Dopo aver passato la mezzanotte a spacchettare i regali portati da Babbo Natale, Il Pranzo di Natale rimane il momento clou di queste feste, in cui ci si raccoglie insieme alla famiglia o agli amici più cari per passare del tempo gustando sapori solitamente tradizionali.
La nostra proposta per il Pranzo di Natale è tutta vegan e quindi “cruelty free”, perché si può fare festa anche senza che qualcuno debba rinunciarvi… come i nostri amici animali.
E’ per questo che, dopo il Cenone di Natale Vegano, vi proponiamo questo menù originale ma anche succulento.
MENU
Antipasto
Triangolini di ceci con crema di melanzane, basilico e crema di peperoncini
Primo
Boulgur integrale con lenticchie
Secondo
Polpette di patate, zucca e porri
Contorno
Cavoletti di bruxelles saltati in padella con funghi
Dolce
Torta di mele e banane con sciroppo d’acero
Ecco, di seguito le modalità per realizzare questo fantastico Pranzo di Natale… tutto vegan.
Antipasto Vegan Triangolini
Triangolini di ceci con crema di melanzane, basilico e crema di peperoncini
Ingredienti per 4 persone:
- 250 g di farina di ceci
- Acqua q.b.
- Sale q.b.
- Erbette aromatiche secche (origano, rosmarino, erba cipollina, timo)
- Olio evo
- Crema di Melanzane
- Crema di peperoncino
- Qualche foglia di basilico fresco
Preparazione:
In un tegame versiamo la farina con il sale e l’acqua, mescoliamo con una spatola rigida e poi poniamo su un fuoco basso per qualche minuto, finché non si rassoda l’impasto. Ungiamo una teglia (quadrata o rettangolare se vogliamo ottenere dei triangoli) a sponde basse e versiamoci l’impasto.
Spennelliamo la superficie con altro olio e spolverizziamo con le erbette aromatiche e sale.
Inforniamo a temperatura media per 15-20 minuti e finché la superficie non apparirà croccante.
Sforniamo e dopo averla fatta intiepidire tagliamo in triangolini che condiremo con la crema di melanzane, basilico e se vogliamo con crema di peperoncini!
Per la preparazione della crema di melanzane:
in un tegame lasciamo scaldare un filo d’olio sul quale butteremo cipolla e melanzane, lasceremo rosolare per qualche minuto e poi aggiungeremo 1 bicchiere d’acqua, del sale e copriremo lasciando stufare per 15-20 minuti.
Una volta che le melanzane saranno morbide, togliamole dal fuoco e passiamole con un frullatore ad immersione.
Primo Natalizio
Bulgur integrale con lenticchie
Ingredienti per 4 persone:
- 200 g di lenticchie secche
- 160 g di boulgur integrale (l’ho tenuto in ammollo 4 ore prima della cottura)
- 2 cucchiai di Olio evo
- 2 cucchiaio di salsa di soia
- Acqua
Preparazione:
Facilissimo: in una pentola con il fondo spesso riempita fino a metà di acqua.
Portiamo ad ebollizione con un cucchiaio di salsa di soia ed aggiungiamo lenticchie e boulgur.
A fuoco basso e con il coperchio lasciamo cuocere per 30 minuti circa, controllando ogni 10 minuti e mescolando.
In base a quanto vorremo liquido o compatto il risultato aggiustiamo di acqua (aggiungendone se è il caso).
Una volta che il boulgur sarà cotto (e di conseguenza anche le lenticchie) togliamo dal fuoco e serviamo ancora calda (ma anche tiepida è strepitosa!) con un filo d’olio a crudo.
Secondo Polpette Vegane
Polpette di patate, zucca e porri
Ingredienti per 4 persone:
- 300 g di patate lessate con tutta la buccia in acqua salata
- 200 g di zucca rossa cotta nel vino bianco e sale
- Pangrattato
- 1 cucchiaio abbondante di Olio evo
per la crema di porri:
- 1 grosso porro lavato e tagliato finemente
- 2 cucchiai di crema di avena
Preparazione:
Per la crema di porro : sbollentiamo il porro in acqua salata, poi scoliamolo e passiamolo con un mixer ad immersione insieme alla crema d’avena.
Strizziamo bene la zucca e peliamo le patate. Schiacciamo le patate con le mani, lasciandone una parte anche con una grana grossolana. Uniamo poi alla zucca strizzata e alla crema di porro (che non sarà troppo liquida ma soda).
Impastiamo bene a mano aggiustando di sale se necessario. Dividiamo il composto in polpette che passeremo nel pangrattato ed inforneremo a 200° dopo averle unte con un filo d’olio.
Lasciamole cuocere circa 10 minuti per lato e comunque finché non avranno un aspetto dorato in superficie. Quindi sforniamo e serviamo magari con un po’ di sMaionese, che avete apprezzato anche nel Cenone di Natale e che un volta imparata, non dimenticherete più.
Contorno Veg
Cavoletti di bruxelles saltati in padella con funghi
Ingredienti per 4 persone:
- 500 g di cavoletti di bruxelles sbollentati e tagliati in 4 parti
- 2 cipolle pelate, lavate e affettate finemente
- 300 g di funghi freschi tagliati a fettine
- 2 cucchiai di Olio evo
- 2 cucchiaio di salsa di soia
- 2 bicchiere di vino bianco
Preparazione:
In una padella lasciamo scaldare un filo d’olio e, appena caldo, buttiamoci sù le cipolle con i funghi e i cavoletti e saltiamoli per qualche minuto.
Poi abbassiamo il fuoco, aggiungiamo il sale e versiamo un po’ di vino.
Lasciamo assorbire il vino e se necessita aggiungiamone dell’altro.
Saltiamo e mettiamo il cucchiaio di salsa di soia per insapidire e poi, quando funghi e cipolla saranno morbidi, il piatto sarà pronto per essere portato a tavola.
Dolce Torta Natalizia
Torta di mele e banane con sciroppo d’acero
Ingredienti:
- 350 g di banane mature (1 e mezza circa)
- 5 cucchiai di sciroppo d’acero
- 250 g di farina di farro
- 250 ml di Latte di soia
- 18 g circa di cremortartaro
- 2 mele sbucciate e tagliate a spicchi
Preparazione:
In una ciotola mescoliamo con uno sbattitore elettrico le banane schiacciate con una forchetta. Una volta ottenuta una crema aggiungiamo la farina, mescoliamo ed ammorbidiamo l’impasto con lo sciroppo d’acero. viene ormai sempre più spesso usato al posto dello zucchero perché, come leggerete anche nella voce sciroppo d’acero su Wikipedia, per il basso contenuto calorico ma anche per l ricchezza di sali minerali.
Dopo è il momento del latte ed infine del cremortartaro.
Mescoliamo fino ad ottenere un impasto liscio ed omogeneo che verseremo nello stampo unto con un po’ di olio.
Poi prenderemo le fettine di mele e le metteremo nell’impasto nel senso verticale.
Ed infine inforniamo per 25-30 minuti a 180°.
Una volta superata la prova dello stecchino possiamo sfornare la torta e servire tiepida.