Dalle profondità della terra di Sicilia nasce una bellezza che profuma di antiche leggende e ne concretizza l’indiscussa seduzione, grazie alla capacità di forgiare la colata lavica di uno dei più affascinanti vulcani del mondo, l’Etna.

Così nasce Pietracolata, nel 2013, dal genio visionario di un imprenditore e di un architetto i quali decidono di trasformare la sostanza della materia vulcanica in preziosi oggetti di design, attraverso lavorazioni sapienti e altamente tecnologiche che danno vita a prodotti dalla indubbia funzionalità e ricercatezza.

Il design Pietracolata esprime con forza l’abbraccio intenso tra i volumi del magma raffreddato e le tecniche e i materiali che sono stati utilizzati per modellarlo.

16729531_1219267628143063_4543991949797428625_n 16640740_1216965171706642_3636143360499838807_n 18341703_1298645913538567_3615143356580123833_n 15822854_1186514408085052_8431049039827197526_n

Una bellezza materica che suggerisce emozioni primordiali, dal forte impatto tattile e visivo, con la sua consistenza, i pattern sempre diversi, le eleganti serigrafie, gli smalti scintillanti, le splendide texture.

Top, rivestimenti e tavoli in pietra: Pietracolata racconta una nuova concezione dell’abitare, dal mood contemporaneo eppure sempre razionale, scevra da qualunque sovrastruttura, con le sue linee pulite, in cui l’artigianalità siciliana riversa tutto il proprio amore per questa terra del mito.

E proprio al mito e alle leggende autoctone si ispira Pietracolata nell’elaborare le sue collezioni.

15492307_1170250889711404_8705811105641637736_n 14724453_1114077541995406_8542471277652036274_n 13627222_1028194870583674_6543442693545144298_n 12039681_962352803834548_1637356391744495162_n

Basti pensare a Fucina, la quale mutua il nome dal luogo, all’interno dell’Etna, in cui il dio Efesto, scagliato giù dall’Olimpo, creava i propri manufatti. Fucina è una collezione di pregiati oggetti dedicati alla cucina, che arredano con gusto ed originalità. Ecco allora tavoli che sembrano narrare storie antiche, simbolo dell’equilibrio perfetto tra realtà e mitologia; oppure le tazzine Coinè (dal greco koinè, “unione, affinità”) di pietra lavica e smalto, che sembrano saltare fuori dalle viscere della terra, dalla forma inaspettata, capaci poi di rimandare l’idea di una moka, se esse vengono capovolte e unite: ecco dunque l’“unione”, l’“affinità” insite nel nome.

12033137_964260746977087_7683767680006179319_n

Oggi è possibile ammirare le creazioni Pietracolata presso lo showroom Cuccì, in via Belmonte 101 a Palermo.

Con Pietracolata entra in casa un pezzo di Sicilia, terra meravigliosa in cui la bellezza del vivere è una filosofia coltivata con passione, all’ombra di un vulcano che è fonte di ispirazione e “fucina” di millenarie magie.