Una buonissima alternativa al famoso pesto genovese è quello fatto con la Rucola, ottimo condimento per la pasta o per piatti originali.
Le rucola è un ingrediente che per le sue proprietà, diuretiche, depurative e digestive, non dovrebbe mai mancare nelle nostre cucine, inoltre possiede alte quantità di potassio, calcio, ferro e vitamina A e C, contrasta gli effetti della ritenzione idrica e stimola l’appettito.
La preparazione è semplicissima, solo pochi ingredienti e l’utilizzo di un mixer.
Pesto di Rucola, ingredienti:
- 100g di rucola fresca.
- 1/2 spiccio di aglio.
- 1 o 2 cucchiai di olio extravergine d’oliva.
- 40g di pecorino o parmigiano.
- pepe nero (o mix di pepe) quanto basta.
- sale quanto basta.
Ingredienti opzionali per varianti:
- 35g di pinoli.
- 35g di mandorle tritate.
- 35g di pistacchi tritati.
- 35g di semi di zucca.
- 1 cucchiaio di formaggio fresco.
- 1 cucchiaio di ricotta.
- 1 cucchiaio di tofu (per i nostri amici vegani).
- 1 patata bollita.
Preparazione:
La preparazioni è molto semplice, si inserisce in un mixer da cucina prima l’olio extravergine d’oliva e la rucola, tritarli e poi inserire ad uno ad uno gli altri ingredienti principali, tritandoli tra un inserimento ed un altro.
Per le varianti si consiglia di scegliere un solo ingrediente tra i pinoli, le mandorle, semi di zucca o i pistacchi, mentre se volete un pesto più cremoso si può inserire il formaggio fresco o la ricotta, per i vegani invece il tofu (anche al posto del parmigiano o pecorino) o una patata bollita in precedenza (da inserire quando è fredda).
Conservazione:
Può essere conservato in frigo, in un apposito barattolo di vetro, per massimo 2-3 giorni ricordandovi di aggiungendo qualche goccia di olio o acqua per ravvivarlo.
A voi che variante piace di più? 🙂