Tradizione familiare e sperimentazione: queste sono le peculiarità dell’azienda fiorentina Ciatti che sin dagli anni sessanta si specializza nell’arredo e nel design.
Opinion Ciatti rappresenta, oggi, l’evoluzione di quell’antica passione, la naturale trasformazione operata da Lapo Ciatti, esponente della terza generazione dell’omonima famiglia.
Opinion Ciatti, così come è sempre stato per l’azienda sin dagli esordi, esprime una totale passione per la ricerca stilistica, coniugando il passato con la voglia di modernità.
Il catalogo Opinion Ciatti enumera, dunque, oggetti dal forte carattere distintivo, dal grande impatto visivo e funzionali.
Questi ultimi, normalmente di uso quotidiano, diventano, per Opinon Ciatti, pezzi di design dal sapore iconico.
Tavoli, sedie, librerie, specchi, scaffali, mobili contenitori, lampade in cui riconoscere raffinatezza e creatività, qualità capaci di rendere tali articoli impermeabili al trascorrere del tempo e delle mode.
Lo stile minimale, il disegno geometrico impeccabile, la totale fruibilità, si incontrano nei prodotti di Opinion Ciatti, che fa della progettazione un terreno di sviluppo e di creazione di forme che posseggono ciascuna la propria identità e la propria storia.
Ecco allora nascere composizioni modificabili e aggregabili tra loro, segno che nella casa pensata da Opinion Ciatti, ogni cosa è in continua evoluzione e il modo di abitare gli ambienti muta a seconda delle circostanze e delle necessità.
Ptolomeo è uno dei best seller del brand, libreria progettata dal designer Bruno Rinaldi che si aggiudica nel 2004 il “Compasso d’oro” ’.
Autoportante, versatile, minimalista, Ptolomeo si adatta ad ogni ambiente e sposa qualunque stile d’arredamento.
Chummy è invece una collezione di sedute in poliuretano schiumato, con rivestimento in tessuto elastico colorato, in cemento stampato o eco pelliccia, che prevede pouf, poltrona e divano a due posti, essenziale e voluminosa al contempo, per un’idea di seduta non dogmatica, che accoglie e stupisce.
Come non citare La cima3, appendiabiti costituito da una corda sospesa a cui agganciare di tutto, una linea che unisce terra e cielo, ovunque si voglia.
Il Principe Galeotto, dal nome boccaccesco, è una madia di chiara ispirazione medievale, firmata dallo stesso Lapo Ciatti, che la riempie di cento borchie così come Boccaccio riempì di cento novelle il suo Decamerone.
Il Principe Galeotto, in versione madia o credenza, con le sue applicazioni materiche interamente artigianali, arreda la casa contemporanea.
Opinion Ciatti propone un arredo solido, in cui estetica e sostanza si mescolano in oggetti che rendono comoda e glamour la quotidianità.