Linee pulite, essenziali, in una sola parola: minimaliste.
Queste le cifre basilari di Normann Copenhagen, famosissimo brand danese nato, nel 1999, dalla fantasia di Jan Andersen e Poul Madsen, i quali sovvertono le regole della progettazione convenzionale, realizzando elementi d’arredo e decorazioni per la casa, dalle forme innovative, in una commistione perfetta di bellezza e funzionalità.
Quello di Normann Copenhagen è un nuovo modo di concepire l’arredamento, una filosofia di vita che permea appieno ogni ambiente della casa.
Le sue creazioni sono allegre, giocose e i colori sempre ispirati alle tendenze del momento.
Normann Copenhagen punta fortemente sulla collaborazione con i designers più brillanti in circolazione per rendere i propri prodotti assolutamente irripetibili.
Il primo successo dell’azienda danese, nel 2002, fu Norm 69, una lampada dall’aspetto futuristico, composta da 69 pezzi, facilmente componibile da chiunque, senza attrezzi o colle.
Un vero e proprio puzzle, per il quale bastano solo le istruzioni incluse nella confezione, partorito dalla inventiva del creativo Simon Karkov: una volta montata, la Norm 69 diffonde una luce davvero sorprendente.
Dopo il successo planetario della Norm 69, Normann Copenhagen continua la propria ascesa alla fama, arricchendo la collezione di utensili e complementi d’arredo d’ogni tipo, per fare della casa un luogo glamour e accogliente al tempo stesso.
Via libera dunque a vasi, ciotole, tessuti, oggetti per il soggiorno, biancheria per la zona notte e accessori per mise en place stilose.
Rivoluzionaria la capacità di Normann Copenhagen nel lavorare materiali particolari come la pietra e rielaborarne l’utilizzo, come avviene nel caso dei bellissimi appendiabiti Stone Hooks, frutto della cooperazione con la designer Helga Sigur- Bjarnadottir.
La natura è in questo caso la principale fonte di ispirazione: la semplice roccia diviene elemento ornamentale di considerevole impatto visivo.
Normann Copenhagen reinterpreta la tradizione, con materiali, forme e colori dal design contemporaneo.