NasonMoretti, azienda di primo piano nella storia della vetreria muranese, nasce nel 1925 e si impone sulla scena internazionale per l’enorme creatività che caratterizza la sua produzione di bicchieri, calici, coppe per macedonie e caraffe di cui partorisce diverse tipologie e differenti lavorazioni.
NasonMoretti decora la tavola e ne fa un palcoscenico di pura bellezza, in cui variazioni cromatiche e modelli, sempre originali, dominano con la qualità che li contraddistingue.
Il vetro di NasonMoretti è un vetro prestigioso, che conquista, sin dagli esordi, l’attenzione internazionale e si aggiudica, nel 1955, il Premio Compasso d’Oro per le coppette “Lidia” che esaltano la tecnica del “vetro incamiciato invertito” cioè con l’interno colorato e l’esterno bianco latte.
L’azienda si colloca nel mercato mondiale per il suo design lineare e la continua, spasmodica, ricerca sul colore, che la porta ad enumerare ben 22 tonalità di verde ed 8 di blu.
Inventiva, qualità, sperimentazione e grandi collaborazioni con i più grandi designer e stilisti contemporanei, quali Valentino, Tiffany, Hermes, fanno di NasonMoretti un’avanguardia vera e propria rispetto a quelle che sono le tendenze artistiche riconosciute.
Ancora oggi, come nel passato, la vetreria NasonMoretti, arricchisce ogni collezione di pezzi che sono un inno al lusso raffinato e semplice, seppur mai banale.
Grande entusiasmo per Blob che NasonMoretti presenta all’ultima edizione parigina di Maison&Objet, vaso che riproduce l’istante esatto in cui cade una goccia d’acqua, realizzando così un oggetto magico, in cui è visibile la destrezza del maestro soffiatore capace di fondere il materiale staccandolo dalla costrizione dello stampo.
NasonMoretti espone nei più rinomati musei del mondo, dal MOMA di New York, al Kunstmuseum di Dusseldorf, con le sue creazioni iconiche le quali tramandano tradizioni millenarie nel segno di un’innovazione che è fiore all’occhiello della grande esperienza manifatturiera italiana.