Eccoci al nostro secondo appuntamento per la base MakeUp.
Ci eravamo lasciate la scorsa settimana all’ applicazione del primer occhi per iniziare la nostra fase successive di correzione viso e procedere per una perfetta base trucco.
Dopo aver steso il primer ed atteso 5 minuti adesso passiamo alla fase della correzione molto importante per ottenere un incarnato omogeneo ed un trucco luminoso e duraturo.
Se non ci sono particolari discromie possiamo tranquillamente utilizzare un correttore in crema bianco avorio o latte, da stendere con un pennellino piatto con la punta sporgente facendo dei movimenti in senso opposto alle rughette d’espressione.
Il correttore bianco va steso oltre che sulle occhiaie anche sopra le sopracciglia (sfumandolo verso l’alto) ai lati delle narici e agli angoli delle labbra (in diagonale ) per creare dei punti luce sul viso e va fissato successivamente con una polvere di riso. Se invece ci sono delle discromie importanti bisogna correggerle utilizzando i correttori colorati che con la loro tonalità complementare a parte coprire, neutralizzano la discromia.
Ricordatevi che per coprire i rossori dovuti a piccoli foruncoli cuperose o capillari evidenti dobbiamo utilizzare un correttore verde, per le occhiaie bluastre o violacee uno giallo o arancio,e per ravvivare le carnagioni spente i toni dei rosa o dei violetti.
Ricordiamoci sempre di fissare ogni passaggio picchiettando con un po di polvere di riso trasparente o rosata. Il mio consiglio è quello di non utilizzare correttore sulla palpebra mobile per non appesantirla(di questo particolare ne riparleremo quando tratteremo il trucco degli occhi).
A questo punto possiamo tonalizzare il tutto con un correttore dello stesso tono dell’incarnato fissarlo anche esso per poi passare alla fase finale della stesura della base. Di fondotinta ce ne sono svariati tipi e consistenze e va scelto in base al tipo di pelle: per una pelle grassa è bene usarne uno minerale o compatto in polvere ad effetto mat,per le pelli normali va benissimo un fluido mentre per le pelli secche meglio uno in crema, se si tratta invece di pelli mature il consiglio è di acquistarne uno ad effetto lifting.
Per quanto riguarda il colore per essere sicure che la tonalità sia giusta basta provare a stenderne un pochino tra la mascella e il collo sfumandolo con una spugnetta in entrambi i sensi; il colore ideale è quello che non crea stacco tra viso e collo fondendosi perfettamente con il nostro incarnato. Infatti condizione primaria fondamentale per una buona base è quella di armonizzare viso collo e decolleté senza creare inestetici i”gradini” di colore tra le parti. Per terminare la base è opportuno fissarla sempre con la polvere di riso o con una polvere fix-up trasparente che ci consente di ottenere una maggiore durata del trucco.
Vi aspetto la prossima settimana e parleremo del trucco occhi,e se avete perplessità o semplicemente volete un consiglio non esitate a contattarmi sulla mia pagina FB o sul blog sarò felice di rispondervi.