Annastyle è lieta di introdurvi all’interno di una realtà unica nel suo genere, che vi fa respirare la sicilianità al 100%: DueRRuote.

 LEGGI ANCHE:  dueRRuote – Paola e Adriana 

E’ un progetto ambizioso quello di Paola Savona, ideatrice del brand, e di Adriana Trapassi, architetto che ha lavorato nella grafica per aziende siciliane, perché insieme sono riuscite a declinare all’interno di prodotti, per lo più nell’ambito della moda, la vera tradizione storica siciliana, quella legata al tema del Carretto Siciliano, noto ormai in tutto il mondo.

Come ricordano le stesse autrici nella descrizione  del loro progetto ( per saperne di più leggi qui ) “L’idea nasce dall’esigenza di recuperare la memoria, dal desiderio che non sia perduta una tradizione, un sapere, un’arte unica che non vede più eredi, a partire da quello che nella storia della modernità in Sicilia fu il primo mezzo a due ruote, il carretto”.

duerruote-acquista-compra-online

Paola e Adriana studiano ed elaborano le decorazioni dei carretti, facendoli diventare veri e propri “Pattern” moderni, da applicare a nuovi supporti (certificati e rigorosamente “Made in Italy”) e da riprodurre con nuove tecniche di stampa, al fine di esportare nel mondo l’immagine della Sicilia legata al Carretto Siciliano, famosa si, ma esportata solo limitatamente alla figura del carretto stesso, e quindi spesso legato soltanto ad una dimensione “da souvenir”.

La cosa più bella è riconoscere attraverso questo lavoro gli studi di ricerca che ci sono stati dietro. Ogni “pattern” infatti ha la sua tracciabilità: se ne conosce l’origine e anche la classificazione, per non perdere la storia che ancora oggi lo porta alla nostra conoscenza.

Inoltre l’intera produzione di DueRRuote è realizzata a mano in Sicilia: ogni capo viene progettato e stampato singolarmente, viene poi tagliato e rifinito a mano, rispettando la dignità degli artigiani che, nel nostro mondo globale e tecnologizzato, riescono a lavorare con dignità e passione.

Le stole che vogliamo introdurvi oggi suscitano subito in chi le guarda un enorme fascino. Grande forza nella tematica grafica proposta, quella del combattimento del Candellano del Castello e il Barone Bourth (realizzato da Giuseppe Lo Monaco a Palermo) che riesce a sintetizzare l’impeto e l’azione delle storie che venivano raccontate in ciascuna delle parti dei carretti siciliani.

La rielaborazione, poi, dell’immagine con accoppiamenti cromatici desueti e innovativi, rende l’immagine assolutamente attuale e attraente sotto un aspetto totalmente rinnovato.

Infine, queste stole sono state realizzate in maniera  assolutamente originale, perché  sono stati accoppiati tessuti nobili e preziosi quali la seta e il cachemire con tessuti più tecnici e moderni come il modal o il micromodal, una varietà di rayon (una fibra rigenerata dalla cellulosa) che non si sfibra, che difficilmente si restringono o perdono il colore e che, come il colore, dopo il lavaggio sono tranquillamente stirabili.