Venerdì 8 settembre, dalle ore 15:30 alle 17:30, presso la Sala del Cinquecentenario del Palazzo Municipale del Comune di Castellammare del Golfo (Tp), la dott.ssa Nina Giambona presenterà il suo evento culturale “Il Tour del carretto” dedicato alla storia e alla tradizione del carretto siciliano, oggetto della tesi di laurea della dott.ssa.
Se originariamente, e fino alla metà del 1900, il carretto (già esistente durante la corte di Federico II di Svevia) era essenzialmente considerato un mezzo di trasporto e uno strumento di commercializzazione dei prodotti agricoli, col mutare delle epoche e dei costumi, esso trasforma la propria destinazione d’uso e assume un valore esclusivamente artistico e folkloristico.
Il carretto compendia in sé un coacervo di influenze culturali, religiose che ne fanno non più un mero contenitore ma soprattutto un argomento di studio, giacché esso è indiscussa icona della tradizione siciliana, con la sua forma rettangolare e i vividi colori, quelli del sole e dell’isola in cui nasce.
I modelli più semplici sono a tinte unite, con i portelli finemente decorati da raffigurazioni sacre e profane, mentre in quelli padronali vi è un tripudio di immagini, una prepotente esplosione di cromie, figurine, miniature che arrivano a far belle anche le ruote.
Il carretto evoca l’intrinseca bellezza della Sicilia, crocevia di popoli e culture che hanno reso immortale le sue sponde.
Con il “Tour del carretto”, la dott.ssa Giambona non solo intente porre l’accento sulle emozioni e sul grande potere evocativo che il carretto ancora esercita nell’immaginario comune ma desidera, altresì, costituire un nuovo punto d’osservazione su di esso, analizzandone l’aspetto antropologico e quello di puro veicolo di trasmissione culturale. Con le sue molteplici raffigurazioni di carattere epico, storico e religioso, il carretto “racconta” la Sicilia e ne diventa, di diritto, una tra le innumerevoli opere d’arte.