Eclettico, originale, inimitabile, questo è stato Piero Fornasetti, pittore, scultore, decoratore di interni milanese, nato nel capoluogo lombardo nel 1913.
Il suo ingegno ha spaziato in molteplici campi, dai tessuti alla moda alle porcellane fino a giungere ai metalli.
Fornasetti espone per la prima volta nel 1933, all’Università di Milano e nello stesso anno Giò Ponti (tra i maggiori architetti e designer del XX secolo) nota i foulard di seta stampata che il giovane Piero espone alla Triennale di Milano.
Proprio con Ponti, Fornasetti inizia sin da subito una proficua collaborazione e su commissione del suo mentore, realizza i celebri i “Lunari”, famosissimi piatti in ceramica che riproducono il volto di Lina Cavalieri, attrice e cantante lirica della belle époque che divenne per Fornasetti musa ispiratrice.
Si narra che dopo averla scorta in una rivista di fine ottocento, Fornasetti ne sia rimasto folgorato e che i tratti della Cavalieri siano dunque diventati il tema preferito della sua arte.
I “Lunari” divengono il centro nodale di tutta la produzione di Fornasetti che declina il viso della cantate in ben cinquecento variazioni fino a farlo divenire il proprio marchio di fabbrica.
Dagli affreschi, nel 1942, di Palazzo Bo agli interni del Casinò di Sanremo nel 1950, Fornasetti è stato in grado, con la sua genialità ironica e giocosa, di traghettare
la decorazione nell’era moderna.
Il suo design coniuga, in maniera mirabile, fantasia e rigore tecnico.
Il suo stile diviene ben presto inconfondibile perché combina con intelligenza ed estro, i movimenti artistici e culturali del momento, intrisi di surrealismo, razionalismo e metafisica.
Dopo la sua morte, avvenuta a Milano nel 1988, il figlio Barnaba decide di proseguire il lavoro dell’illustre genitore anche grazie all’enorme archivio di schizzi e piani che eredita da quest’ultimo.
Fornasetti è stato un artista universale, che non rincorreva le mode ma sapeva anticiparle con talento visionario, creando opere che ancora ci sorprendono perché travalicano i limiti del tempo e dello spazio.