Dean&Dan Caten, sono i creatori del noto brand Dsquared2.
I due gemelli canadesi hanno studiato design a New York e poi sono approdati, nel 1991 in Italia, lasciandosi affascinare dall’aura magica dell’haute couture nostrana.
Nel 1994 i fratelli Caten firmano la prima delle loro collezioni, le quali, fino al 2003, saranno interamente maschili.
L’incontro con la musica è determinante per il cambio di rotta della Maison, e, in maniera particolare, quello con la pop star Madonna, che, nel 2002, chiede ai fratelli Caten di disegnare per lei e per l’intera troupe, i costumi del video “Don’t tell” e successivamente del tour mondiale “Drowned world tour”.
Da quel momento l’ascesa è inarrestabile.
Tutti gli artisti più in vista, particolarmente nel mondo dello star system musicale, vogliono vestire Dsquared2.
Robbie Williams, Christina Aguilera, Britney Spears, Laura Pausini: Dsquared si occupa dei loro outfits, curandone l’immagine nei minimi particolari, dagli abiti agli accessori, quali calzature, cosmetici, occhiali.
Lo stile Dsquared2 è perfetta sintesi della dicotomia “trasgressione–classe”, perché provoca senza mai trascendere.
Dsquared2 è alta moda che diventa “street style”, fondendo il grunge con il classicismo più puro.
Arte e moda si combinano, grazie alla commistione di decorazioni e fantasie sempre originali e a modelli che rifiutano la banalità.
Pantaloni, felpe, cinture, cappelli, jeans: i capi Dsquared2 diventano uno status symbol, un “must” irrinunciabile, un lusso capace di trasformarsi in “ready to wear”, sposando la moda quotidiana, priva di astrattismi.
Versatilità, fantasia, sperimentazione, fanno guadagnare ai due fratelli canadesi, nel 2003, il premio La Kore come Most Original Designers.
Nel 2006 disegnano le nuove divise della Juventus e nel 2011 per Mini creano il modello MINI Cooper S Red Mudder.
Nello stesso anno si aggiudicano il premio Golden Needle, vinto in precedenza da stilisti del calibro di John Galliano, Oscar de la Renta, Gianni Versace e Jean Paul Gaultier.
Una moda che conquista, che affascina, perché parla linguaggi diversi e sa conformarsi alle esigenze del pubblico senza per questo scadere nella prevedibilità.
Dsquared2 pone un’attenzione maniacale alla cura dei dettagli, ideando un lusso alternativo, chic e sofisticato, mai scontato, che con ironia e la giusta dose di irriverenza ha conquistato, nel tempo, il gusto del pubblico di tutto il mondo.