Tra gli inestetismi femminili più diffusi, spicca il melasma, ovvero le macchie brune del viso. Il melasma è un’alterazione a livello cromatico della cute che può essere dovuto all’uso della pillola anticoncezionale, agli ormoni prodotti in gravidanza, o può essere di natura idiopatica (senza causa). Si tratta di chiazze piane di colore marrone localizzate sopratutto a livello delle guance, della fronte e del baffetto. Negli anni sono nate tantissime terapie ma veramente poche sono riuscite a sortire risultati soddisfacenti.
In passato la terapia piu utilizzata è stata quella topica con creme a base di idrochinone, sostanza ormai tolta dal commercio a seguito dei rischi provocati da un uso prolungato.
Oggi l’idrochinone lo si può ritrovare nelle preparazioni galeniche e può essere utilizzato solo sotto stretto monitoraggio medico. Anche l’uso di laser di ultima generazione, nati per contrastare questo fastidioso inestetismo, non hanno sortito un risultato ottimale, anzi, in alcuni casi, la terapia laser ha dato luogo a fenomeni di iperpigmentazione post infiammatori, con il risultato di peggiorare l’aspetto della discromia. Le migliori armi a disposizione del medico rimangono quindi i peelings chimici associati alle cure domiciliari, da qualche anno si è affermato un’efficace rimedio al melasma, il “Dermamelan”.
Tale trattamento arresta il processo di melanogenesi bloccando l’enzima tirosinasi necessario alla trasformazione della tirosina in melanina. Si tratta di un trattamento depigmentante specifico che si svolge in due fasi, una presso lo studio medico, e un’altra a domicilio. Un corretto portocollo di terapia prevede una visita preliminare durante la quale si valuta il tipo e la profondità delle macchie, dopo una apposita preparazione della pelle, si procede all’applicazione della maschera Dermamelan che viene tenuta in posa dalle 4 alle 10 ore,dopo le quali è possibile rimuoverla con detergente specifico.
Nei giorni successivi, è importante idratare e proteggere la pelle dal sole, e dopo circa 7 giorni, sempre dopo consiglio medico, è possibile applicare la crema domiciliare Dermamelan. Questa terapia, va protratta per almeno sei mesi, l’utilizzo costante della crema è fondamentale per l’efficacia del trattamento, che si svolge in una sola seduta o due.Personalmente adotto un protocollo di due sedute a cui associo altri trattamenti complementari quali peeling o needling.
Controindicazioni:
Allergie alle sostante presenti nel contenuto
Macchie su neoplasie maligne
Effetti collaterali:
Eritema, esfoliazione di entità variabili