La tradizione ceramista siciliana è famosa in tutto il mondo e uno dei marchi più in vista è quello delle ceramiche De Simone, nato negli anni sessanta dall’estro del nobile siciliano Giovanni De Simone che in breve si fa conoscere nel mondo grazie alla bellezza e alla creatività che brilla nei colori vividi delle zuppiere, dei tegami, dei piatti e delle bottiglie, tutti pezzi esclusivi.

L’autenticità delle maioliche De Simone è garantita dalla grande esperienza delle maestranze della Casa, che nella lavorazione dei prodotti trasferiscono la preziosa eredità della tradizione ceramista siciliana.

58014732DH_12_F58016378RN_12_F58015502MU_12_F58015495HB_12_F

Le fantasie che animano i manufatti guardano alla pittura di maestri del calibro di Picasso, Matisse, Leger e Klee, di cui sono la perfetta sintesi creativa, pur senza mai perdere di vista gli elementi intrinseci del folklore e della storia di quest’ isola meravigliosa.

Segno distintivo delle ceramiche De Simone è l’utilizzo predominante dei gialli e dei rossi, i colori del sole e della terra che si mischiano agli azzurri intensi e ai verdi luminosi che ricordano il cielo e il mare di quella che è una delle grandi culle della cultura nel Mediterraneo.

58015485VI_12_F58015447PN_12_F58015446LK_12_F58014867XV_12_F

Anche la lavorazione dei manufatti viene eseguita secondo i dettami della tradizione, cioè artigianalmente, a seconda che si tratti di argilla rossa, modellata con tornio e con stampi a mano o a presse, o che si lavori l’argilla bianca, la cui pasta, perfetto mix di argilla ed acqua, viene trattata allo stato liquido e colata entro stampi in gesso.

58014859BO_12_F58014798SA_12_F58014752RH_12_F58014751JX_12_F

Ceramiche di raffinata bellezza quelle di De Simone, rigorosamente dipinte a mano, che arredano ogni ambiente della casa con allegria e versatilità, puntando occhio anche alla bio compatibilità, visto che i prodotti sono assolutamente senza piombo e lavabili in lavastoviglie.

Le maioliche De Simone coniugano, con sapienza, la ricerca contemporanea con la tradizione di un’arte che in Sicilia possiede radici antichissime.

58014747JN_12_F58014743WQ_12_F58014734MF_12_F