Molti sono soliti associare il periodo natalizio con il pandoro o con il panettone, io, contrariamente alla tendenza, aspetto con ansia invece questa festa per gustarmi “I cosi duci ” (cose dolci), dolcetti di frolla con ripieno ai fichi che lasciano sul palato un piacevole retrogusto di agrumi e cannella.
Il semplice rievocarne il nome mi riporta alla mente quelle scene della mia infanzia, quando le donne della mia famiglia si riunivano dando il via ad una serie di riti e preparazioni culinarie che tra impasti e mille racconti si concludevano, prima dell’infornata, con me che spargevo sopra i dolci ancora crudi i diavoletti colorati, zuccherini decorativi di mille tonalità, che rendevano più invitanti il dolce e mi rendevano impaziente nell’attesa per mangiarli.
Conosciuti in quasi tutta la Sicilia, questi dolcetti sono chiamati in modi differenti, buccellati o cassatelle di fichi secchi, e agli ingredienti base, comuni per tutti, se ne aggiungono di nuovi a seconda del luogo di produzione; quanto alle forme di presentazione le piu comuni sono quelle che ricordano delle corone, delle foglie o addirittura dei fiori.
La ricetta riportata qui è quella caratteristica del mio paese, Castellammare del Golfo, in provincia di Trapani, che, per mia opinione e per ragioni affettive, risulta essere la migliore.
Cosi Duci, ricetta per 50 dolcetti (circa).
Ingredienti per la pasta:
– 1 kg di farina 00
– 300 g di strutto
– 250 g di latte intero
– 300 g di zucchero semolato
– una bustina di vanillina
– 3 g di ammoniaca
Ingredienti per il ripieno:
– 500 g di fichi tritati
– 200 g di cioccolato fondente tritato o gocce di cioccolato
– 20 g di mandorle tostate e tritate grossolanamente
– 200 g di zuccata
– un cucchiaino di cannella in polvere
– scorza di un limone o di un’arancia
– 50 g di uvetta
Ingredienti opzionali:
– Acqua
– Marmellata di arance oppure confettura di mele o di fichi
– Caffè
– Diavoletti colorati
Preparazione della pasta:
Mettere tutti gli ingredienti in una ciotola capiente e dopo aver sfregato con le mani lo strutto a temperatura ambiente , si amalgami il composto fino ad ottenere un panetto liscio e omogeneo e di buona consistenza, nel caso in cui il composto finale fosse troppo duro si consiglia l’aggiunta di un po’ d’acqua. Una volta pronto, avvolgete il panetto nella pellicola trasparente e lasciatelo riposare in frigo per 30 minuti.
Preparazione del ripieno:
Mettere tutti gli ingredienti tritati in una ciotola capiente e lavorare con le mani fino ad amalgamare tutto. Se il composto risulta essere troppo solido è consigliabile aggiungere un po’ di marmellata di arance oppure della confettura di mele o di fichi, un’alternativa può anche essere l’uso del caffè zuccherato.
Come fare i dolcetti:
Prendere delle piccole porzioni di pasta e con un mattarello stendere fino ad avere uno spessore di 2-3 mm circa, con un cucchiaio mettere il ripieno al centro della pasta e richiuderla dandole una forma allungata. Con un coltellino ben affilato fare dei tagli laterali per abbellire il dolcetto e per finire mettete sopra i diavoletti colorati.
Tempo di cottura:
180° per 15 minuti circa, saranno pronti quando la pasta sarà dorata.