Sembra lontanissimo ormai il tempo in cui andavo a festeggiare la fine dell’anno con gli amici in locali che proponevano sempre le solite cose… in batteria, come se fosse quasi un dovere quello di cucinare agnolotti, lenticchie e cotechino, nella migliore delle ipotesi, di qualità appena sufficiente.
Dopo il CENONE VEGANO PER LA VIGILIA DI NATALE e il PRANZO NATALIZIO VEGAN vi propongo per il vostro Cenone di Capodanno un’alternativa davvero originale che, se vorrete, potrete impreziosire con qualche tocco personale, ma che di base rimane quella descritta nel menù che troverete di seguito. Buon lavoro!
Menu
Antipasto
Crema di Anacardi alle erbette (gluten free)
Primo
Zuppa di zucca e riso integrale (gluten free)
Secondo
Sformato di carciofi con uva passa e pinoli
Dolce
Polpettine di pane dolci
Adesso comincio a spiegarvi le varie ricette, ma vedrete che sono tutte molto semplici. Alcune addirittura “gluten free” per assecondare anche le esigenze di qualche amico che potrebbe avere anche questa difficoltà.
Antipasto senza glutine
Crema di Anacardi alle erbette (gluten free)
Ingredienti per 4 persone:
- 200 g di anacardi al naturale (non tostati né salati)
- 1 pizzico di sale
- 2 cucchiaini di lievito alimentare in scaglie
- 2 pizzichi di erbette aromatiche secche (timo, rosmarino, origano)
Preparazione
Mettiamo in ammollo in acqua a temperatura ambiente gli anacardi per circa 20-24 ore, quindi scoliamoli conservando l’acqua dell’ammollo.
Versiamoli in una ciotola con gli altri ingredienti e qualche cucchiaio di acqua di ammollo e passiamo con un frullatore ad immersione.
Regoliamo la densità secondo le nostre preferenze aggiungendo eventualmente altra acqua di ammollo e passando di nuovo con il frullatore ad immersione.
Conservare qualche ora in frigo (coprendo con pellicola) e poi spalmiamola o su delle fresche fette di pane di farro o ai 5 cereali o su dei crostoni di pane fatti precedentemente mettendo al forno caldo per qualche minuto il vostro pane fresco.
Primo Vegan Gluten Free
Zuppa di zucca e riso integrale (gluten free)
Ingredienti per 4 persone:
- 800 g di zucca rossa sbucciata e tagliata a fettine sottili
- 2 cipolle pelate, lavate e affettate finemente
- 140 g di riso integrale lessato in acqua salata e poi scolato
- Olio evo
- Sale
- Acqua
Preparazione:
In un tegame facciamo scaldare un filo d’olio e appena caldo ci buttiamo dentro la zucca e la cipolla e lasciamo soffriggere per qualche istante e poi aggiungiamo sale e acqua e copriamo, abbassando il fuoco.
Lasciamo ammorbidire zucca e cipolla con una cottura a fuoco basso per 15-20 minuti e finché la zucca non si schiaccia con la forchetta.
Quindi togliamo dal fuoco e se troppa, togliamo un po’ di acqua, prima di passarla al mixer ad immersione.
Poi dividiamo nei piatti e poi aggiungiamo il riso già lessato.
Adesso un filo di olio a crudo e la cena (o il pranzo) è servito.
Secondo Vegetariano
Sformato di carciofi con uva passa e pinoli
Il carciofo nel Cenone di Capodanno ha una funzione strategica perché viene scelto per le sue caratteristiche depurative per il fegato, come potrete leggere anche nella descrizione che viene fatta su Wikipedia
Ingredienti per 4 persone:
- 8 carciofi di dimensioni medie privati delle prime foglie, del gambo e delle punte spinose, lasciando quindi i cuori (lavati)
- Pangrattato
- Uva passa
- Pinoli
- Sale
- Olio evo
- 4 cipolle pelate, lavate ed affettate finemente
Preparazione:
Affettiamo finemente i nostri cuori di carciofo e saltiamoli prima su un filo d’olio in padella, già caldo, insieme alla cipolla, poi aggiungendo poca acqua e sale, abbassando il fuoco e coprendo, stufiamoli.
Dopo circa 15 minuti, durante i quali avremo anche controllato se era necessario aggiungere dell’altra acqua, verifichiamo se i nostri carciofi sono davvero morbidi ed in questo caso, lasciamo assorbire sempre sul fuoco l’acqua in eccesso ed aggiungiamo un pugnetto di uva passa e pinoli e saltiamoli in padella per qualche istante.
Versiamo quindi il composto in una pirofila, versiamo un filo d’olio sopra ed una spruzzata di pangrattato. Inforniamo per 8-10 minuti a 200° fino a quando si formerà la crosticina dorata in superficie. Serviamo caldo il nostro sformato di carciofi.
Dolce
Polpettine di pane dolci
Ingredienti per 6 polpettine:
- 150 g di pane raffermo messo in ammollo per qualche ora
- 2 cucchiaiate di marmellata di mele cotogne
- 6 cucchiaini di zucchero di canna integrale
- Pangrattato
Preparazione
Una volta strizzato il pane che avremo ammorbidito in acqua mescoliamolo con la marmellata e creiamo le nostre polpettine.
Passiamole nel pangrattato, poniamole su una teglia e poi spolverizziamo con un cucchiaino di zucchero di canna per ogni polpetta.
Inforniamo a 200° per una decina di minuti e poi sforniamo e avremo delle polpette con una crosticina dolce fuori ed un cuore morbido e dolce internamente.
Con questa proposta chiudiamo la terna delle offerte di menù per le vostre feste. Sono certa che avrete apprezzato l’esistenza di un valida alternativa a ciò che la tradizione, spesso anche consumistica, ci ha abituato a conoscere.