Chi possiede animali sa bene quanto possa essere complicato viaggiare con loro, soprattutto quando si è costretti a prendere un aereo!

Non tutte le compagnie infatti permettono l’accesso ai nostri amici pelosi, dunque è bene informarsi accuratamente in fase di prenotazione.

Vi sono alcune compagnie, infatti, che concedono ai passeggeri di trasportare i propri animali imbarcandoli nelle stive, che sono pressurizzate, riscaldate e illuminate per garantire la buona salute degli ospiti.

I veterinari raccomandano, in ogni caso, di evitare il più possibile la traversata in stiva, poiché il rumore e la solitudine potrebbero destabilizzare cani e gatti.

Inoltre vi sono alcune razze di cani, come ad esempio i molossidi o i brachicefali, che, in stiva, rischiano gravi problemi respiratori in ragione della loro conformazione fisica.

Dunque, meglio optare per compagnie aeree che permettano ai padroni di viaggiare insieme ai loro amici a quattro zampe (o anche ad alcune specie di volatili o di roditori).

Si ricordi che non sono comunque ammessi animali in calore, in gravidanza e cuccioli che abbiano meno di tre mesi.

In cabina, l’animale viaggia nel trasportino che deve assicurargli una posizione comoda, deve essere impermeabile, areato e resistente e sul fondo. Deve inoltre contenere un telo assorbente per i bisogni.

Vediamo allora quali sono queste compagnie “magnanime” e quali le condizioni che ciascuna di esse prevede per il trasporto degli animali.

cani in cabina

Alitalia consente il viaggio di cani, gatti e volativi (salvo eccezioni) all’interno di un trasportino di dimensioni non superiori a 40x20x24 centimetri. Il peso del trasportino e del cane non deve, complessivamente, superare i dieci chili.

Anche Meridiana prevede il trasportino le cui dimensioni devono essere di 48x33x29 centimetri e il peso complessivo di quest’ultimo e dell’animale non deve superare i dieci chili.

Con Wind Jet si può viaggiare insieme a cani, gatti e furetti; per altri tipologie di animali sarà necessario chiedere un’apposita autorizzazione.

Sugli aerei Lufthansa viaggiano in cabina i piccoli animali che non pesino più di otto chili, trasportino compreso, che ha le seguenti dimensioni: 55x40x20 centimetri.

Ryanair e Easyjet non consentono il trasporto di animali, fatta eccezione per i cani guida per ciechi e disabili.

Diversa è la politica di Air Canada, che invece, come conferma la dirigenza, offre da sempre ( e continuerà a farlo) il servizio trasporto di animali vivi, in cabina come nella stiva.

Ma la vera rivoluzione è quella attuata dalla compagnia americana Delta che permetterà ai cani di piccola taglia (ma anche a tartarughe, pesci, uccelli e roditori, per un peso medio che non superi i 20 chili) di stare in cabina con i padroni (“carry on pet”), mentre per tutti gli altri è previsto il trasporto Delta Cargo (“ship your pet with Delta Cargo“) che assicura la presenza di personale specializzato il quale accompagna gli animali dal check-in all’imbarco e li tutela con particolari misure affinché non vengano considerati mai più un mero bagaglio.

Dal 1 marzo 2016 è quest’ultimo il sistema che consente di spedire tutti gli animali non accettati in cabina.

Ciascuna compagnia, dunque possiede le proprie regolamentazioni circa lo spostamento degli animali, anche per ciò che concerne i supplementi da pagare, a seconda delle tratte.

Chi viaggia con gli “amici pelosi” si ricordi di portarsi dietro un kit di sopravvivenza dell’animale viaggiatore con il passaporto canino con vaccinazione antirabbica, giochi, traversine assorbenti e ciotole per acqua e cibo. Ci si assicuri inoltre che il volo non comporti troppi scali, per non stressare l’animale e non rischiare, soprattutto, blocchi nei paesi di transito per controlli sanitari.

cane in cabina servizio